Scegli il Paese in cui sei e la tua lingua preferita, per vedere i contenuti localizzati.
Prodotti
Scopri la serie PSV
Rulmeca 3DDrawings
Applicazioni
Applicazioni per il riciclo
Applicazioni alimentari
Profilo aziendale
Lavora con noi
Codice etico
Un centro assistenza interamente dedicato alla riparazione e all’assemblaggio dei Mototamburi
Älmhults El-Mek AB
Luogo progetto Svezia
Applicazione Impianti di riciclaggio e demolizione, vagliatura e frantumazione
Materiale trasportato Metalli
Panoramica
Il presente progetto prevedeva la realizzazione di un nuovo impianto per il riciclaggio dei metalli. Questo impianto si occuperà della raccolta differenziata effettuata nelle nostre case e destinata al “comparto metalli”. Alluminio misto a ferro (latte, lattine di birra, ecc.), ed eventualmente altri oggetti, tralasciati e gettati in modo non corretto. Il materiale viene introdotto in un cassone da 12 m3 e i prodotti finiti vengono smistati in contenitori da 40 m3. Contenitore 1: Metalli magnetici. Contenitore 2: Metalli non magnetici, come l’alluminio. Contenitore 3: Altro.
L’induzione viene creata in un campo magnetico rotante per generare correnti parassite nei metalli. I materiali non conduttori seguono la rotazione del tamburo, mentre i metalli non magnetici vengono separati nella direzione opposta. I mototamburi diametro 320 per il montaggio verticale al separatore magnetico sono installati sopra il trasportatore. Sul separatore magnetico è installato un mototamburo 400M per alimentare il nastro.
I mototamburi sono compatti, ermetici e ad alta efficienza, e possono essere montati in verticale.
Foto
Casi studio correlati
Baioni realizza impianti di soil washing, sediment washing e stabilizzazione/solidificazione.
Lo stabilimento del gruppo AGR a Gelsenkirchen, in Germania, si occupa del trattamento delle scorie generando ogni anno circa 30.000 tonnellate di metalli ferrosi e non ferrosi da scorie di combustione dei rifiuti.