
Applicazione
Impianti di riciclaggio e demolizione, vagliatura e frantumazione
Divisione
bulk
Materiale trasportato
Metalli ferrosi e non ferrosiDescrizione
Lo stabilimento del gruppo AGR a Gelsenkirchen, in Germania, si occupa del trattamento delle scorie generando ogni anno circa 30.000 tonnellate di metalli ferrosi e non ferrosi da scorie di combustione dei rifiuti. Il recupero di questi materiali avviene solitamente impiegando vagli e separatori magnetici, del tipo overband oppure a tamburo. L’intera attrezzatura è sottoposta a sollecitazioni elevate durante questo processo: polvere di cenere, residui di metalli affilati e composti corrosivi generati a contatto con l’umidità rendono necessario l’impiego di componenti dei trasportatori estremamente affidabili, unica soluzione per garantire il regolare funzionamento dell’attrezzatura per diversi anni.
Soluzione
L’azienda utilizza mototamburi TM400 con potenza da 3 a 11 kW per i suoi 35 sistemi di convogliatori a nastro di larghezza tra 650 e 1400 mm e capacità pari a 150 t/h. I motori vengono utilizzati sulla testa del trasportatore e sostituiscono uno dei due tamburi di rinvio. Si elimina così la necessità di motori a flangia laterale con alette di raffreddamento che richiedono una costante pulizia per garantire affidabilità operativa. Possono inoltre essere eliminate le unità centrali e quelle secondarie, costose e poco resistenti.
Vantaggi
I motoritamburi TM400, con potenza nominale compresa tra 2,2 e 15,0 kW, garantiscono un elevato rendimento grazie a motori elettrici efficienti. Di conseguenza, sia i costi operativi sia le emissioni di CO2 possono essere notevolmente ridotti. Il funzionamento continuo dei sistemi di movimentazione di materiale sfuso, già altamente affidabile, è stato ulteriormente migliorato ottimizzando i cuscinetti dei componenti degli ingranaggi, rendendo i motori a tamburo TM400 di Rulmeca ancora più affidabili (MTBF - tempo medio tra i guasti).