News dettaglio
Questa soluzione trova principale applicazione nel settore alimentare e farmaceutico, in cui il fattore igienico riveste un ruolo di fondamentale importanza. I mototamburi si adattano a questi settori in virtù della struttura ermetica “all-in-one” in acciaio inossidabile, mentre i nastri in TPE svolgono un ruolo essenziale grazie alla superficie liscia, omogenea e non porosa che riduce l’accumulo di impurità e microrganismi. Le soluzioni basate su questi componenti trovano impiego negli ambienti CIP (Clean in Place) e sono conformi alla normativa HCCP, al Regolamento UE 2020/45 (10/2011) in materia di materiali a contatto con gli alimenti e alle prescrizioni dell’FDA, nel rispetto delle linee guida di progettazione USDA, 3‑A e EHEDG.
“Lo speciale design della trasmissione sviluppata in collaborazione con Volta per i mototamburi Rulmeca sfrutta un coefficiente di attrito ridotto che permette di evitare stridori e cigolii fastidiosi, oltre al rischio di improvviso e rumoroso sganciamento dei nastri, spesso connesso all’utilizzo in ambienti di produzione asciutti e refrigerati. I nostri mototamburi sono gli unici a poter essere utilizzati negli ambienti asciutti e, di conseguenza, in qualsiasi altro ambito produttivo”, spiega Andreas Flies, Sales Manager Unit Handling di Rulmeca. “Azionamenti alternativi sono caratterizzati da una struttura in acciaio inossidabile particolarmente pesante e costosa, oppure da un rivestimento integrale in PUR. Entrambe le varianti sono più rumorose durante il funzionamento a secco, con conseguente aumento del rischio di sganciamento, altrimenti detto ‘salto del nastro’”.
La nuova puleggia di traino in PE1000 presenta un design pressato sulla scocca del mototamburo che conferisce aderenza, riducendo le infiltrazioni dei microrganismi e il rischio di spostamento assiale grazie a un’apposita vite di fissaggio. Il prodotto è attualmente disponibile su ordinazione presso Rulmeca.